Andata

La presenza di piccole realtà imprenditoriali in Italia con risorse significative e la volontà di crescere e farsi conoscere a livello internazionale è un fenomeno che, ormai, fa parte della cultura imprenditoriale italiana. Un fenomeno che basa tutta la sua forza, a ragion d’essere, sul Made in Italy, un marchio di tutti gli Italiani che fa dei nostri prodotti una garanzia a livello internazionale, che dimostra la forza intrinseca dell’imprenditoria italiana e l’ambizione di molte piccole imprese di spingersi oltre i confini nazionali.

Creatività e Qualità

Molte piccole imprese italiane sono note per la loro creatività e la produzione di beni di alta qualità. Questa reputazione può fungere la trampolino di lancio per l’espansione a livello internazionale poiché i consumatori sono spesso alla ricerca di prodotti distintivi e di eccellenza.

Tradizione Artigianale

L’Italia è rinomata per la sua tradizione artigianale che si riflette in settori come la moda, il design, l’arte e, principalmente, l’enogastronomia: un’eredità culturale e artigianale che attrae l’interesse a livello globale.

Passione Imprenditoriale

Le piccole imprese italiane sono gestite da imprenditori appassionati e dedicati, i quali sono disposti a investire tempo ed energie per far crescere i propri prodotti: questa dedizione è un motore fondamentale per l’espansione internazionale.

Accesso a risorse locali

In quasi tutte le regioni italiane, le imprese hanno accesso a risorse locali uniche che le rendono competitive su scala globale.

Sostenere e promuovere queste piccole realtà imprenditoriali è l’obiettivo di “Made in Italy – Andata”, creando un impatto positivo sull’economia italiana e contribuendo alla diversificazione e alla crescita sostenibile delle imprese a livello internazionale.

Ma a volte nonostante le norme impegno che l’imprenditore investe nel proprio oggetto e nel proprio prodotto l’esportazione del suo lavoro risulta spesso difficile, soprattutto per alcune realtà; o, molto spesso, ci si imbatte in situazioni spiacevoli che alla fine portano all’abbandono dei progetti di sviluppo.

In questo contesto, il ruolo di Exherit è fondamentale: mettere in contatto le imprese con le giuste associazioni di categoria e i canali istituzionali, fornendo l’accesso a risorse, conoscenze e supporto indispensabile per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità del mercato internazionale.